RICERCATORE PRINCIPALE

Monica si è laureata in psicologia presso l'Università di Firenze e ha conseguito il Ph.D in Humanoid Technologies all'Università di Genova nel 2009. Ha svolto un periodo di ricerca al CNR di Pisa e negli Stati Uniti. Dopo un Post Doc presso l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), è diventata responsabile scientifico del Visual-Haptic Lab della Unit RBCS dello stesso istituto. Attualmente è a capo della Unit for Visually Impaired People (U-VIP) di IIT. Nel 2020 è stata premiata con l'ERC Starting Grant "MySpace", che ha come scopo principale lo studio del periodo critico per lo sviluppo delle rappresentazioni spaziali uni- e multisensoriali in neonati e bambini con disabilità visiva. Il suo lavoro nella comunità scientifica comprende 120 articoli internazionali, tre capitoli di libri e più di 300 abstract di conferenze. Dal 2011 è membro del Consiglio dei Docenti del Ph.D. Program in Bioingegneria e Robotica dell'Università di Genova. È stata la coordinatrice scientifica di due borse di studio europee: ABBI (~2 milioni di euro) e Wedraw (~2,5 milioni di euro). Scopo della sua ricerca è studiare come le informazioni sensoriali si integrino ed interagiscano tra loro nello sviluppo tipico e in caso di disabilità visiva. Ha lavorato a stretto contatto con ingegneri meccanici, elettronici, biomedici e robotici, riuscendo a sviluppare nuovi dispositivi che sono stati utilizzati con scopi valutativi e riabilitativi in molte cliniche ed ospedali.
SQUADRA
I ricercatori coinvolti in MySpace costituiscono un team interdisciplinare di psicologi, ingegneri e tecnici che lavorano insieme sia a livello di ricerca neuroscientifica che tecnologica.

RICERCATORE POST DOC
Alessia ha ottenuto la laurea in Psicologia presso l’Università di Firenze in Italia sotto la supervisione del Prof. Roberto Arrighi con una tesi riguardante il ruolo dell’attenzione sulla percezione visiva della grandezza. Ha ottenuto il dottorato in Bioingegneria e Robotica presso l’Università di Genova con affiliazione presso l’Istituto Italiano di Tecnologia sotto la supervisione della dott.ssa Monica Gori e Luca Brayda. Durante il suo dottorato, Alessia si è occupata delle capacità di rappresentazione spaziale in persone con disabilità visiva e non, focalizzandosi sul ruolo dell’ecolocalizzazione nell’uomo. Dopo il dottorato, ha lavorato per un anno come post-doc nel Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie di Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa lavorando sulla percezione del movimento. Nel gennaio del 2021 è tornata a lavorare come post-doc nel laboratorio della Dott.ssa Monica Gori (U-VIP, Unit for Visually Impaired People). I suoi principali interessi di ricerca riguardano la percezione multisensoriale, spaziale e della grandezza.

RICERCATORE POST DOC
Walter ha conseguito la laurea in Bioingegneria presso l'Università di Genova sotto la supervisione del Prof. Paolo Massobrio con una tesi sulla modellazione degli stati "up-and-down" in una rete neuronale simulata. Ha conseguito un Ph.D. in Bioingegneria e Robotica presso l'Università di Genova con affiliazione presso l'Istituto Italiano di Tecnologia sotto la supervisione di Monica Gori e del Prof. Giulio Sandini. Durante il suo dottorato, ha studiato i deficit cognitivi (memoria di lavoro) dovuti all'assenza di esperienza visiva. E' stato attivamente coinvolto nello sviluppo di nuovi dispositivi basati su sorgenti sonore (sia reali che virtuali) e che forniscono un feedback tattile. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente lo sviluppo cognitivo in individui tipici, ipovedenti e non vedenti e la progettazione di soluzioni tecnologiche a misura di bambino per la valutazione di queste competenze nelle popolazioni cliniche.

RICERCATORE POST DOC
Maria Bianca Amadeo è ricercatrice Post Doc presso l'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Ha conseguito la laurea in Psicologia Clinica e della Salute presso l'Università Vita-Salute San Raffaele (Milano, Italia) nel 2015. È diventata psicologa nel 2016, dopo un anno di tirocinio formale sotto la supervisione del professor Bruno Bara presso il Centro di Scienze Cognitive del Dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino. Nel 2020 ha conseguito il dottorato di ricerca in Bioingegneria e Robotica presso l'Università di Genova e con affiliazione all'Istituto Italiano di Tecnologia, sotto la supervisione della dott.ssa Monica Gori. Durante il dottorato, Maria Bianca ha studiato i meccanismi neurali alla base dell'integrazione multisensoriale nei bambini e negli adulti con o senza disabilità. Oltre ai suoi interessi di ricerca, attualmente frequenta una scuola di specializzazione in psicoterapia (Centro Terapia Cognitiva, Torino, Italia) e lavora come psicologa clinica.

TECNICO
Claudio Campus si è laureato in Fisica (2005) e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze (2009) presso l'Università di Genova. Per tutta la durata del dottorato è stato membro dell'Istituto Nazionale Italiano di Fisica Nucleare (INFN). Ha collaborato con il Centro di Medicina del Sonno e con l'Unità di Neurofisiologia Clinica dell'Università di Genova. Dal 2009 è diventato post doc all'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova e dal 2016 è diventato tecnico all'interno della stessa istituzione. È esperto in elaborazione dei segnali, biostatistica e neurofisiologia.

Dottoranda
Silvia Zanchi è dottoranda presso l'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Ha conseguito la laurea con lode in Scienze del corpo e della mente presso l’Università degli studi di Torino (Torino, Italia). È iscritta all’albo degli psicologi nel 2021, dopo un anno di tirocinio professionalizzante di ricerca sotto la supervisione del dottor Andrea Cavallo presso l’Istituto Italiano di Tecnologia. Il progetto di dottorato si è focalizzato sullo studio dei meccanismi e processi di locomozione e mobilità in contesti multisensoriali, prestando particolare attenzione al ruolo del sistema vestibolare. Per questo, ha svolto un periodo presso la Birkbeck University di Londra (UK) con la supervisione della dott.ssa Ferrè. Attualmente, sta lavorando al progetto MySpace guidato dalla Dott.ssa Gori.

Dottoranda
Carolina Tammurello ha conseguito la Laurea Magistrale in Cognitive Neuroscience and Clinical Neuropsychology presso l'Università degli Studi di Padova, nel 2020; si è laureata con lode con una tesi sulla modellizzazione della corrispondenza tra lesioni da ictus e sintomi comportamentali, sotto la supervisione del Prof. Thiebaut de Schotten e del Prof. Vallesi. Dopo aver svolto il tirocinio professionalizzante presso l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) sotto la supervisione della Dott.ssa Amadeo, ha vinto una borsa di dottorato in Bioingegneria e Robotica presso l'Università degli Studi di Genova, affiliata all'IIT; attualmente sta lavorando al progetto MySpace nel gruppo di ricerca ‘Unit for Visually Impaired People’ (U-VIP) della Dott.ssa Gori.

Dottoranda
Stefania Petri ha conseguito la Laurea Triennale in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, nel 2016; si è laureata con lode con una tesi dal titolo “I disturbi della sensorialità nel primo anno di vita nei pazienti con lesione unilaterale: incidenza e correlazione con lo sviluppo delle abilità motorie e delle funzioni visive”, sotto la supervisione del Prof. Guzzetta. Ha conseguito il master di I livello in “Riabilitatore delle disabilità visive” presso l’Università di Genova con una tesi dal titolo “Percezione dello spazio uditivo e dello spazio visivo nei bambini con emiplegia, con e senza deficit di campo visivo”, sotto la supervisione della Dott.ssa Gori. Nel 2021 ha inoltre conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, laureandosi con lode con una tesi sull’utilizzo della risonanza magnetica per la diagnosi precoce di disturbi visivi centrali nei bambini con leucomalacia periventricolare, sotto la supervisione della Prof.ssa Fantacci e della Dott.ssa Tinelli. Dal 2020, per due anni ha lavorato come terapista presso il Laboratorio Visione dell’IRCCS Stella Maris di Pisa e nel 2022 ha vinto una borsa di dottorato in Bioingegneria e Robotica presso l'Università degli Studi di Genova, affiliata all'IIT; attualmente sta lavorando al progetto MySpace nel gruppo di ricerca ‘Unit for Visually Impaired People’ (U-VIP) della Dott.ssa Gori.

Dottoranda
Gloria Calafatello ha conseguito la Laurea Magistrale in Human-Computer Interaction presso l'Università di Trento (Italia) nel 2022. Ha svolto le ricerche di tesi presso l'Institute Medical Psychology and Behavioral Neurobiology dell'Università di Tuebingen (Germania) , sotto la supervisione del Prof. Adrea Caria e Dr. Ander Ramos Murguialday, investigando tramite tecniche di machine learning, l'identificazione di aree cerebrali in grado di predire il recupero motorio in pazienti stroke a seguito di riabilitazione con tecniche di Brain-Computers Interfaces. Al termine dei suoi studi ha trascorso 6 mesi come tirocinante post-lauream presso l'istituto di Ricerca "The Sense" a Losanna (Svizzera), sotto la supervisione del Dr. Micah Murray e la Dr.ssa Anna Gaglianese, prendendo parte ad un progetto europeo volto ad indagare l'architettura funzionale multisensoriale del sistema di elaborazione del movimento. Da Novembre 2022 è dottoranda in Bioingegneria e Robotica presso l'Università degli Studi di Genova, affiliata all'IIT. Attualmente lavora al progetto MySpace nel gruppo di ricerca Unit for Visually Impaired People (U-VIP) della Dott.ssa Gori.

Ti piacerebbe collaborare con noi? Contattaci e ti daremo maggiori informazioni sul progetto.